In evidenza

Evento “La digitalizzazione delle reti idrauliche”

Nella giornata di ieri, a L’Aquila, presso il palazzo della Regione Abruzzo, il WEL ha partecipato all’evento dal titolo “𝘓𝘢 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘳𝘦𝘵𝘪 𝘪𝘥𝘳𝘢𝘶𝘭𝘪𝘤𝘩𝘦”. L’evento è stato promosso dalla Regione Abruzzo, dal Commissario Straordinario per la Sicurezza del Sistema Idrico del Gran Sasso, Prof. Corrado Gisonni, e dalle Università dell’Aquila e di Chieti-Pescara. È stata …

Leggi tutto Evento “La digitalizzazione delle reti idrauliche”

In evidenza

Seminario “Per la storia dei bacini idroelettrici: sviluppo economico e impatto ambientale”

La lezione di ieri per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale è stata all'insegna della multidisciplinarietà. I colleghi Manuel Vaquero e Augusto Ciuffetti, docenti di 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎 presso, rispettivamente, l'Università degli Studi di Perugia e l'Università Politecnica delle Marche hanno tenuto il seminario dal titolo "Per la storia dei bacini …

Leggi tutto Seminario “Per la storia dei bacini idroelettrici: sviluppo economico e impatto ambientale”

In evidenza

22 marzo, Giornata Internazionale dell’Acqua

In occasione del World Water Day, ricorrenza istituita nel 1992 dall’ONU, il WEL è stato presente in diversi eventi. Il Prof. Bruno Brunone è stato invitato all’evento “MeetWater, connections for life” organizzato da GF Piping Systems (Georg Fischer Corporation) a Milano ed è intervenuto con il contributo dal titolo "Monitorare e Regolare: due azioni in linea …

Leggi tutto 22 marzo, Giornata Internazionale dell’Acqua

In evidenza

Il Professor Brunone nuovo presidente del CCSI

Il Professor Bruno Brunone è stato recentemente eletto come nuovo presidente del C.S.S.I. - Centro Studi Sistemi Idrici. Tale gruppo nazionale di studio sui “Consumi idropotabili” ha visto e vede tuttora l’attività dei ricercatori del settore di oltre 15 università italiane distribuite sull’intero territorio nazionale riuniti nel C.S.S.A. (Centro Studi Sistemi Acquedottistici) divenuto nel 2010 …

Leggi tutto Il Professor Brunone nuovo presidente del CCSI

In evidenza

Consulenza per il Commissario Straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso

Il gruppo di ricerca del WEL è attualmente coinvolto nella convenzione dal titolo "Individuazione della tecnica più idonea per la verifica della funzionalità dell’infrastruttura acquedottistica denominata 'ex Ferriera'". La messa in sicurezza dell'acquedotto è stata affidata in primo luogo al Commissario Straordinario Corrado Gisonni, il quale si sta avvalendo della consulenza di vari gruppi di …

Leggi tutto Consulenza per il Commissario Straordinario per la sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso

In evidenza

Corso di formazione avanzata per l’ente gestore A.M.A.N. S.c.p.a.

Si è concluso questa settimana il corso di formazione avanzata di 40 ore dal titolo “Gestione delle reti idriche come strumento di contrasto dell’emergenza epidemiologica da COVID 19”.  Il corso è stato tenuto dai docenti del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Bruno Brunone, Prof.ssa Silvia Meniconi e Prof.ssa Caterina Capponi per alcuni dei tecnici …

Leggi tutto Corso di formazione avanzata per l’ente gestore A.M.A.N. S.c.p.a.

In evidenza

Paper selected as Editor’s Choice

Great news! Our paper in collaboration with The Hong Kong Polytechnic University has been selected to be featured in the Editor’s Choice section of the Journal of Hydraulic Engineering page in the ASCE Library! Pan, B., Keramat, A., Capponi, C., Meniconi, S., Brunone, B., & Duan, H. F. (2022). Transient Energy Analysis in Water-Filled Viscoelastic Pipelines. Journal of …

Leggi tutto Paper selected as Editor’s Choice

In evidenza

Riprese in Laboratorio con RAI – Radiotelevisione Italiana

La scorsa settimana siamo stati impegnati in delle riprese all'interno del nostro Laboratorio con una troupe della Rai - Radiotelevisione Italiana. La Professoressa Silvia Meniconi è stata intervistata per descrivere le nostre principali attività di ricerca e gli impianti più all'avanguardia presenti all'interno del WEL.  Il servizio sul WEL e sulle nostre attività di ricerca andrà in onda …

Leggi tutto Riprese in Laboratorio con RAI – Radiotelevisione Italiana

In evidenza

Il WEL a Palermo

Il gruppo di ricerca del WEL è appena rientrato da un sopralluogo a Palermo presso la rete idrica gestita da AMAP SpA. La convenzione tra il gestore locale e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell'Università degli Studi di Perugia prevede la verifica della funzionalità e della capacità di trasporto dell'adduttore Jato, un'importante condotta …

Leggi tutto Il WEL a Palermo

In evidenza

H2O WORKSHOP/ IX Seminario Nazionale su “Tecnologie per la Diagnosi delle Lunghe Adduttrici” 

Si è svolta a Bologna il 7 ottobre 2021 la nona edizione, nell’ambito di H2O Mostra Internazionale dell’Acqua, del Seminario Nazionale, dopo quelle organizzate a Perugia (2003, 2005, 2007), Aversa (2009), Roma (2011), Trento (2015), Gaeta (2017) e Napoli (2019). L’evento, dal titolo “Tecnologie per la diagnosi delle lunghe adduttrici” ed al quale hanno partecipato Relatori …

Leggi tutto H2O WORKSHOP/ IX Seminario Nazionale su “Tecnologie per la Diagnosi delle Lunghe Adduttrici” 

In evidenza

The contribution of the WEL on Hydrolink

A Special Hydrolink Issue on Hydraulic Transients is available here. The contribution of the WEL in the Special Issue is entitled "Controlled transients are reliable for fault detection" and discusses the reliability of TTBTs for some real systems based on the results of case studies that fully confirm those of numerical and laboratory experiments. Go …

Leggi tutto The contribution of the WEL on Hydrolink

In evidenza

Ruolo di prestigio del WEL nel Transient Flows Working Group della IAHR

A seguito della notevole rilevanza e diffusione delle tematiche legate alla simulazione e al controllo dei transitori, l'International Association for Hydro-Environment Engineering and Research (IAHR), fondata nel lontano 1935, ha deciso di istituire il Transient Flows Working Group (https://www.iahr.org/index/club/115) nell'ambito del Technical Committee on Fluid Mechanics. Importanti riconoscimenti per il WEL/DICA nell'ambito del Transient Flows …

Leggi tutto Ruolo di prestigio del WEL nel Transient Flows Working Group della IAHR

In evidenza

Contributo del WEL sulla rivista Servizi a Rete

La rivista Servizi a Rete è un punto di riferimento per la gestione di numerosi servizi, tra cui quello idrico, perché attenta alle realtà italiane che portano innovazione, sostenibilità e progresso.  Già numerosi sono stati i contributi pubblicati dal WEL in Servizi a Rete. Qui segnaliamo il contributo più recente, uscito nel numero di Aprile-Marzo …

Leggi tutto Contributo del WEL sulla rivista Servizi a Rete

In evidenza

Partecipazione del WEL al Global Leakage Summit 2019

In qualità di unica università invitata al Global Leakage Summit per esporre le tecniche messe a punto per la diagnosi delle adduttrici, Bruno Brunone e Silvia Meniconi hanno presentato i più recenti risultati delle ricerche svolte presso il WEL. L'evento, giunto ormai alla sua decima edizione, è una delle vetrine internazionali più prestigiose per i …

Leggi tutto Partecipazione del WEL al Global Leakage Summit 2019

In evidenza

Test in moto vario per la diagnosi dell’adduttrice “Parco naturale Migliarino” gestita da ASA SpA

Nell’ambito di una convenzione fra il DICA e ASA SpA, il giorno 6 febbraio 2020 abbiamo effettuato, con la collaborazione dei tecnici di ASA SpA, dei test in moto vario mediante il dispositivo PPWM, messo a punto presso il WEL, su un tratto di adduttrice di circa 4 km che attraversa il Parco naturale Migliarino …

Leggi tutto Test in moto vario per la diagnosi dell’adduttrice “Parco naturale Migliarino” gestita da ASA SpA

In evidenza

Esercitazione Aqualibrium

Al termine del modulo di Idraulica del corso di "Idraulica e Infrastrutture Idrauliche Urbane" del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura, è stata svolta presso il Laboratorio di Ingegneria delle Acque (WEL) l'Aqualibrium Competition. Gli studenti del corso, suddivisi in piccoli gruppi, si sono sfidati nel rifornire in maniera più equa possibile 3 serbatoi alimentati …

Leggi tutto Esercitazione Aqualibrium

In evidenza

Silvia Meniconi ad Apericerca

Ieri sera, 09 gennaio 2020, Silvia Meniconi è stata ospite di Apericerca, una serie di appuntamenti informali organizzati dall'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con Psiquadro per discutere insieme ai ricercatori della nostra Università di temi di attualità di fronte ad un aperitivo. Con l'Intervento "Meno Acqua, Più Acqua", Silvia Meniconi ha sorpreso i …

Leggi tutto Silvia Meniconi ad Apericerca

In evidenza

L’intervista dell’IAHR a Silvia Meniconi.

Di recente, Silvia Meniconi è stata intervistata dalla prestigiosa International Association of Hydro-Environment Engineering and Research (IAHR). Un interessante contributo riguardo i suoi ambiti principali di ricerca, la sua carriera e il suo ruolo nell'IAHR.   Recently, Silvia Meniconi has been interviewed by the prestigious International Association of Hydro-Environment Engineering and Research (IAHR). An interesting interview …

Leggi tutto L’intervista dell’IAHR a Silvia Meniconi.

In evidenza

Il WEL a ICAMEM 2019

E' in corso di svolgimento con successo a Hammamet (Tunisia) la 7th Int. Conf. on “Advances in Mechanical Engineering and Mechanics (ICAMEM 2019)". Importante il contributo del WEL con la keynote lecture "Innovative techniques for fault detection in long transmission mains" a cura di B. Brunone e S. Meniconi.  ICAMEM 2019 ha rappresentato inoltre un'importante occasione per …

Leggi tutto Il WEL a ICAMEM 2019

In evidenza

Campagna di prove su impianti CAP

Nell’ambito di una convenzione fra il DICA e il Gruppo CAP, nei giorni 4 e 5 dicembre 2019 ci siamo recati presso la dorsale gestita dal Gruppo CAP che va dal campo-pozzi di Pozzuolo Martesana al serbatoio di Aicurzio: circa 20 km di condotta che alimenta alcuni comuni dell’hinterland milanese e per questo di notevole …

Leggi tutto Campagna di prove su impianti CAP

In evidenza

Gestione delle perdite idriche secondo ARERA

Oggi siamo a Scandiano (RE), presso la sede FAST Control Technology, all'evento "Gestione delle perdite idriche secondo ARERA", con l'intervento dal titolo "I transitori nelle condotte in pressione: realtà o fantasia? Le nuove frontiere della ricerca e dell'industria per il monitoraggio in continuo delle reti idriche", presentato dalla Prof.ssa Silvia Meniconi. >> Programma; Foto