Brunone, B., Ferrante, M., e Meniconi, S. (2008). Ricerca e controllo delle perdite nelle reti di condotte. Manuale per una moderna gestione degli acquedotti, CittàStudi Edizioni, Novara (pp. XXIII + 540). >> Memoirs
Our aim is to give a reliable support to water companies for:
- Diagnosis of pressurized pipe systems//Una procedura per la diagnosi della
adduttrici
- Transient analysis of pressurized pipe systems
- Optimal management of pumping systems
- Efficient use of pressure reducing valves, also for the reduction of leakage
- Transient analysis of fire-protection systems
Main partners:
CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Il WEL è fra i promotori della SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE sulla GESTIONE DEI SISTEMI IDRICI cui ha contribuito anche con specifici interventi:
- S. Meniconi, C. Capponi, B. Brunone, A. Rubin (AcegasApsAmga), L. Tirello (AcegasApsAmga): Analisi di transitori mediante misure di pressione ad alta frequenza
- B. Brunone, S. Meniconi e C. Capponi: Monitoraggio dei sistemi di condotte per la prevenzione e la mitigazione dei fenomeni di moto vario
2019:
- B. Brunone, S. Meniconi, C. Capponi e M. Cifrodelli: Una procedura operativa per la diagnosi delle lunghe adduttrici in pressione
2018:
- B. Brunone, S. Meniconi e C. Capponi: Analisi dei transitori in tubazioni di materiale plastico
- S. Meniconi, B. Brunone e C. Capponi: Tecniche di ricerca perdite mediante prove in moto vario
B. Brunone: Diagnosi dei sistemi di condotte mediante prove in moto vario
- S. Meniconi: L’impiego delle valvole riduttrici di pressione per la gestione dei sistemi idrici
SEMINARI TECNICO-SCIENTIFICI su DIFESA DEL SUOLO e dall’INQUINAMENTO (Guardia Piemontese)
2019:
Brunone, B., Ridolfi, L., Meniconi, S., Capponi, C., Cifrodelli, M., e Vesipa, R. Diagnosi delle lunghe adduttrici. Alcune modalità di generazione dei transitori.
CONSULENZA PER IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA SICUREZZA DEL SISTEMA IDRICO DEL GRAN SASSO
Il gruppo di ricerca del WEL è attualmente anche impegnato nella convenzione dal titolo “Individuazione della tecnica più idonea per la verifica della funzionalità
dell’infrastruttura acquedottistica denominata ‘ex Ferriera’”.
Alcune delle più recenti notizie riguardo la fase preliminare dell’attività sono riportate di seguito: