Seminario “Per la storia dei bacini idroelettrici: sviluppo economico e impatto ambientale”

La lezione di ieri per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale è stata all’insegna della multidisciplinarietà.

I colleghi Manuel Vaquero e Augusto Ciuffetti, docenti di 𝑆𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝐸𝑐𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑐𝑎 presso, rispettivamente, l’Università degli Studi di Perugia e l’Università Politecnica delle Marche hanno tenuto il seminario dal titolo “Per la storia dei bacini idroelettrici: sviluppo economico e impatto ambientale”.

Il seminario è stato un’interessante occasione di riflessione su quanto opere come le dighe e i bacini artificiali abbiano influito sullo sviluppo economico non solo dell’Italia, ma di molti altri paesi del mondo. D’altro canto, è al giorno d’oggi cruciale riflettere sull’impatto ambientale che tali opere hanno e su quali strade sia opportuno intraprendere per utilizzare l’energia idroelettrica tutelando l’ambiente. Questo può avvenire anche grazie ad una coscienza storica, che nasce dal confronto con esperti di altri settori.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...